La virtù è simile a una pietra preziosa, bellissima se montata semplicemente.
(Francis Bacon)
Lavorare l’oro, le pietre, l’argento, creare dalle materie prime così preziose qualcosa che sia unico e speciale per chi lo riceve, è un’arte che l’artigianato fiorentino conosce bene.
La tradizione orafa fiorentina dal Rinascimento a oggi ha creato un flusso ininterrotto di oggetti unici che hanno raccontato la storia di una città e del suo scorrere attraverso il tempo. Guardando i palazzi storici e le residenze dei mecenati ha realizzato lavorazioni del tutto particolari, che richiamano il bugnato, e che vengono realizzate ancora oggi completamente a mano.
Nell’alveo dell’artigianato fiorentino della gioielleria si colloca la famiglia Biscioni che dal 1871 ha contribuito a creare la fama di ponte dell’Oro per cui Ponte vecchio è celebre in tutto il mondo.
